Ecco dove aprire una lavanderia self-service di successo

lavanderia professionale

La buona ubicazione del negozio è di primaria importanza per avere successo, in tutti i settori della vendita al dettaglio. Così è anche per una lavanderia self-service.

In questo articolo scoprirai allora le principali caratteristiche del posto ideale per una lavanderia automatica.

Aprire una lavanderia: la posizione è vitale

Dopo anni di esperienza e più di 250 lavanderie self aperte in Toscana, abbiamo individuato 6 criteri per definire “buona posizione”. Certamente, non sono criteri indiscutibili e le eccezioni esisteranno sempre: sono piuttosto una buona guida per orientare chi vuole investire nel segmento.

Vediamoli di seguito:

1) Fondo in una zona possibilmente ben frequentata

Intendiamo con alta presenza di negozi e/o uffici, abitazioni.

2) Avere buoni vicini commerciali

Uno dei luoghi migliori per una lavanderia automatica è nei pressi di centri commerciali o ipermercati (con anche negozi satellite). Perché fare la spesa è un’attività ripetuta settimanalmente, come lo è fare il bucato. Potrebbe invece essere penalizzante essere all’interno di questi centri commerciali, sia per il costo maggiore degli affitti, sia per certe condizioni che spesso le catene impongono, come l’obbligo di presidio dei negozi self-service, oppure orari di apertura troppo limitati.

Un’altra ottima posizione per una lavanderia è su strade, con prossimità di altre attività commerciali se pur piccole ma frequentemente visitate durante lo shopping settimanale. Quindi, bar e negozi di generi alimentari vanno bene.

3) Buona visibilità del negozio dalla strada

lavanderia luccaSe la tua attività è in un’area rientrante dal passaggio stradale, pensa a delle insegne o vetrofanie (adesivi per le vetrine) particolari.

Ad esempio, per un nostro cliente, abbiamo consigliato di mettere sui vetri esterni dei grandi dinosauri. All’inizio sembrava strana una lavanderia con degli animali preistorici. Ma questi rimanevano nella memoria del passante: più di una persona è così entrato per un effetto curiosità. Adesso, in zona, quella lavanderia è conosciuta, anche per essere la “lavanderia dei dinosauri”.

4) Analisi demografica sul territorio

Prima di decidere dove aprire un negozio, dovrai condurre un’analisi sul territorio, per comprendere quanti abitanti ci sono in zona, il reddito medio, l’età media e tipo di abitanti (per capire la tipologia di lavanderia da realizzare).
Per una lavanderia di successo, dovresti leggere e interpretare tra i dati.

  • Scegliere una zona urbana con circa 4000 persone.
  • Tipologia di abitanti: possono essere ottime le zone dove c’è una scuola, università (studenti), una palestra (sportivi), o un elevato passaggio turistico.
  • Circa il 40% o più delle famiglie dovrebbe guadagnare meno di € 25.000 (il redito medio italiano per famiglia è di circa €2.500 al mese – dati del 2017). Si presuppone che una famiglia agiata abbia lavatrice e una COLF una volta a settimana, per svolgere la funzione del lavaggio.

5) Studio della concorrenza

Attenzione a non sovraffollate il mercato: quanti altri lavanderie a gettoni ci sono nella zona e dove si trovano?
Considera anche di visitare la concorrenza, per valutare le loro strutture e servizi. Questo ti aiuterà a differenziarti con le tante altre opzioni che può offrire un self service, al di là del lavaggio e asciugatura (esempio: reparto igienizzante, pet corner, ecc.)

6) Comodo parcheggio

Attenzione che non ci siano nelle vicinanze dei negozi che monopolizzino tutti i posti. Ad eccezione dei centri storici dove, per esperienza, abbiamo riscontrato che il parcheggio non è necessario: in generale comunque poter offrire un posto auto al cliente è gradito e contribuisce di certo a fidelizzarlo.

Aprire una lavanderia: consiglio bonus

Spesso il cliente si preoccupa della grandezza del fondo.
Ma abbiamo riscontrato anche fondi di soli 20 metri quadrati che funzionavano efficacemente. Ovviamente, fondi ben ubicati, che si attengono alla maggioranza dei punti sopra elencati.


Auspichiamo che la valutazione di questi 6 criteri non sia fatta da soli: è sempre meglio analizzare in condivisione con chi conosce il territorio e il business.
Quindi, in caso di dubbi, non esitare a contattarci: siamo particolarmente motivati ad aiutare un nuovo imprenditore in un campo così “smart” come quello della lavanderia automatizzata.

Condividi