Una corretta analisi è il punto di partenza, per ottimizzare la gestione di una lavanderia interna in Hotel.
L’importanza di una previa analisi
Valuta – o fai valutare – le condizioni della tua lavanderia: come questa è organizzata e che tipo di tecnologie usa?
L’organizzazione di una lavanderia interna si riferisce a:
- tipo di macchine che hai (lavare, asciugare, stirare) per il numero di camere e presenze in stagione,
- il modo di usare le macchine del tuo personale addetto.
- l’ubicazione.
Avremo due casi:
Tutto è in ordine: diamo una bella stretta di mano al gestore dell’Albergo, ci prendiamo un caffè e suggeriamo quando fare il prossimo check up.
Qualcosa è fuori posto: per esempio, una tecnologia è obsoleta, il suo uso non è ottimale o, soprattutto, i costi di produzione sono fuori controllo. Suggeriremo allora di valutare tecnologie e macchine industriali adeguati alla tua struttura. Non farlo sarà un dispendio di energie, tempi e costi.
Il caffè insieme ce lo prenderemo comunque e ti accompagneremo, formando il tuo personale, per gli aspetti che seguono.
L’aspetto chimico del lavaggio
Se hai macchine adeguate, il secondo aspetto da analizzare riguarda la chimica del lavaggio. Andiamo ad analizzare i necessari trattamenti per lavare bene i capi e a farli durare. Spesso riscontriamo che vengono lavati in modo aggressivo: è uno sbaglio, la biancheria si danneggia o diventa inutilizzabile a breve.
L’energia necessaria
Poi si analizzano i costi energetici; potrebbe esse utile cambiare qualcosa nella produzione di acqua calda?
Oggi esistono diverse soluzioni (solare/pompe calore/combustibili alternativi/etc.) oltre a quelle tradizionali (gas/elettricità/vapore), quindi non è detto che quella esistente nella tua struttura sia la più adeguata per la lavatrice industriale in uso.
Ubicazione e sicurezza della lavanderia hotel interna
Non sempre possiamo scegliere tutte le soluzioni energetiche sovra citate, perché la lavanderia in Hotel a volte è posta in ambienti dove non è piu’ possibile, ad esempio, usare il gas.
Infine, con l’ubicazione, è importante valutare l’aspetto normativo sulla sicurezza. Le lavanderie sono infatti tra le attività che devono rispettare obblighi, sia in campo di igiene ambientale che nel campo della sicurezza sul lavoro.
Ecco alcuni esempi normativi
Non è più permesso emettere fumi di bruciatori a gas (lavatrici/essiccatori/mangani) in parete.
I piani di lavoro (per stiratura e piegatura della biancheria) devono essere alti circa 1 m, per evitare che il personale pieghi la schiena o sollevi le spalle.
Speriamo di aver dato idee per ottimizzare la gestione del tuo Hotel.