La parola “automatizzare” per una lavanderia artigiana può anche suonare come “antipatica”.
L’artigiano pulitintore non ama infatti né il concetto di “fatto in serie”, né l’automazione intesa come modernità estrema.
Nel campo delle lavanderie, l’automazione è molto legata al concetto di servizio rapido e/o monoprezzo da centro commerciale, dove difficilmente la qualità del prodotto finito è prioritaria.
Anche per la lavanderia self-service spesso viene fatta questa associazione di idee, ma conviene fare una valutazione diversa e guardarsi in giro per vedere cosa sta accadendo nel mercato.
Infatti in questa parola – automatizzazione – stanno le opportunità di stabilità e crescita di una pulitintolavanderia per il 2021.
Vediamo 3 opportunità:
Ampliarsi in lavanderia multi-service
Una lavanderia artigiana può ampliare il proprio business e anticipare la concorrenza, abbinando al servizio tradizionale un nuovo servizio self-service di lavaggio in acqua e asciugatura: essere una lavanderia multi-service.
Ci sono già casi di concreto successo, che conosciamo qui in Toscana: alcuni hanno aperto un self di fianco alla loro storica tinto lavanderia, altri lo hanno ricavato all’interno del proprio locale, sfruttando spazi inutilizzati.
Non hanno visto defluire i vecchi clienti verso il self-service, ma anzi, a conti fatti, hanno acquistato nuovi clienti, di una diversa tipologia socio demografica.
Ed hanno scoperto una cosa ovvia a molti, ma spesso non così evidente : come ritrovarsi più euro in tasca a fine mese, senza aumentare il tempo impegnato in negozio e dietro al bancone. Hanno scoperto la cosiddetta scalabilità della lavanderia: il guadagno non dipende più solo dalla persona e dal suo tempo.
Automatizzare la domanda con app o sito
Esistono già in Italia delle app specifiche, disponibili per Android e iOS, che digitalizzano le lavanderie storiche con servizi take away e delivery a domicilio.
Sono partite dalle grandi città (Roma, Milano, Bologna) e si stanno espandendo in un network unico, che non penalizza le attività tradizionali. Anzi, le rafforza con il potere del web: i capi lavati e stirati attraversano la città sulle due ruote di uno scooter, raggiungendo il cliente a casa o in ufficio.
Gli utenti possono selezionare con rapidità la migliore lavanderia della città ed effettuare l’ordine sia dal sito sia dalle app.
Il principio non è tanto scegliere l’app giusta per iscrivere la lavanderia al servizio, ma è importante cogliere le opportunità del web, per fornire questo servizio “delivery” ai propri clienti.
Qui in Toscana, un esempio è una lavanderia artigiana in provincia di Livorno, che non ha aspettato che l’app fosse attiva nella sua città. Nel suo sito invita a pagare con Pay Pal e garantisce di prelevare e riconsegnare i capi all’indirizzo indicato dal cliente.
Gestisce le comunicazioni con email, chiede la registrazione nel sito, i suoi prezzi e servizi sono facilmente accessibili online.
La lavanderia artigiana, usando internet, esce dal proprio locale e va a domicilio.
Automatizzare il reparto di stiratura.
Qui in Toscana esistono centinaia di pulitintolavanderie che svolgono giornalmente con cura e dedizione il proprio mestiere, mettendo in campo le loro conoscenze, l’esperienza, ma anche la loro forza fisica.
Il reparto in cui questo sforzo si fa sentire maggiormente è proprio quello della stiratura, che comporta ore continuate in piedi, fermi nella stessa postazione e con un ferro da stiro in mano, che spesso leggero non è. Per non parlare poi del caldo che patiscono, così a contatto col vapore.
Anche qui, l’automazione evoca scenari che poco si addicono con l’artigianato (le solite lavanderie rapide e monoprezzo), ma oggi non è più solo così.
Le macchine della Pony Spa (Eagle, Kite, Pantapaster – pressa per pantaloni) aiutano a semplificare il lavoro, rendendolo meno duro e lasciando all’operatore solo la fase di ultimazione, il tocco finale per un capo perfettamente stirato.
Il vantaggio non è solo nel risparmio fisico, ma è anche gestionale; i costi di produzione scendono drasticamente permettendo di recuperare marginalità.
Tutto questo è automazione, semplificazione, ampliamento dei servizi e dei guadagni.
Che auguri facciamo quindi per il 2021?
Di automatizzare di più i tuoi affari, specialmente se sei una lavanderia tradizionale.
E per maggiori info, contattaci senza impegno.