La lavanderia self service a gettoni é un business che funziona 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Perché possono stare sempre aperte, senza il bisogno continuo di una persona fisica che gestisca in loco l’attività.
Sarà sufficiente andare la mattina e la sera per ritirare l’incasso giornaliero e provvedere alla manutenzione e supervisione dei macchinari.
Aprire una lavanderia self service / a gettoni: con Pellegrini è più sicuro
Forniamo macchine nuove e revisionate specifiche per le lavanderie a gettoni, con un consulente dedicato alla fattibilità commerciale e tecnica del tuo progetto.
Non è quindi solo una vendita: seguiamo i clienti nell’allestimento della lavanderia, la valutazione commerciale, i processi di acquisizione dei primi clienti.
Ti diamo consulenza negli aspetti normativi e nella valutazione dei costi energetici.
Più libertà: i vantaggi di non aderire ad un franchising
Con Pellegrini, il titolare di lavanderia è accompagnato come fosse parte di un franchising esperto del settore.
Ma senza le spese e gli oneri di una tale rete commerciale. Hai più libertà, sicurezza, meno spese (fee di ingresso, royaltee) di investimento.
La nostra esperienza
+ di 250 lavanderie realizzate in tutta la Toscana e prov. La Spezia
2 soluzioni per aprire la lavanderia self
La nostra proposta si sviluppa principalmente in due tipi di soluzioni:
A – Progettazione e realizzazione completa ”Lavanderia chiavi in mano”
Dalla valutazione tecnica alla progettazione della lavanderia, siamo il tuo partner di fiducia. Ti forniamo solo macchinari di grandi marche.
B – Progettazione e fornitura dei macchinari e delle attrezzature.
Questa soluzione permette ai clienti che lo desiderino, di far realizzare a tecnici e artigiani di propria fiducia sia impianti che gli arredi.
– Vedi alcune installazioni delle nostre Lavanderie Self-Service
Quanto costa aprire una lavanderia self-service ?
Un costo plausibile potrebbe essere tra i €22.500 e i €60.000.
I fattori da considerare sono molteplici: è necessaria una valutazione tecnica e commerciale degli immobili da adibire a lavanderia, progettare e installare le lavatrici e gli asciugatrici, le spese per gli arredi, gli adempimenti burocratici, il marketing per il lancio, l’affitto.
Le fasi della costruzione di una lavanderia a gettoni self service:
-
Fondo ad uso commerciale per lavanderia a gettoni
Individuazione del fondo ad uso commerciale, collegato:
alla rete fognaria;
all’acquedotto;
al fornitore di energia elettrica. - Progettazione del negozio con posizionamento dei macchinari idonei.
- Posizionamento delle basi delle macchine,
- Montaggio delle attrezzature idriche, elettriche e degli impianti.
- Posizionamento delle macchine in “ loco “. Verrà effettuato il loro “ allaccio “ agli impianti esistenti.
Disposizione del cartongesso: una struttura portante ( monoparete ) che permette di dividere e separare l’area adibita al pubblico da quella dove sono contenute le attrezzature e i vari accessori necessari al corretto funzionamento di una lavanderia automatica.
- Fasce di finitura per lavatrici ed essiccatori + disposizione del tavolo per la piega della biancheria.
- Cartellonistica interna (istruzioni di lavaggio e corretto uso delle macchine).
- Serigrafie e vetrofanie esterne al negozio.
- Creazione di materiale di promozione (pagina Facebook, Google MyBusiness, volantini, ecc.).
Scarica il prospetto completo per la costruzione e apertura di una lavanderia a gettoni.