Aprire una lavanderia a gettoni in Toscana

La lavanderia a gettoni è un investimento finanziario

Come funziona
una lavanderia a gettoni

Un reddito con rendimento continuo, indipendente dal tuo tempo.

La lavanderia self service a gettoni é un business che funziona 24 ore su 247 giorni su 7.  Perché possono stare sempre aperte, senza il bisogno continuo di una persona fisica che gestisca in loco l’attività.
Sarà sufficiente andare la mattina e la sera per ritirare l’incasso giornaliero e provvedere alla manutenzione e supervisione dei macchinari.

Aprire una lavanderia a gettoni: libero di personalizzare il tuo negozio

consulente dedicato alla lavanderia selfForniamo macchine nuove e revisionate specifiche per le lavanderie a gettoni, con un consulente dedicato alla fattibilità commerciale e tecnica del tuo progetto.

I nostro consulente Stefano, ti seguirà nell’allestimento della lavanderia (100% personalizzata ai tuoi gusti), la valutazione commerciale, i processi di acquisizione dei primi clienti, impostando la comunicazione della tua lavanderia come una brand.

Diamo anche consulenza negli aspetti normativi e nella valutazione dei costi energetici.

I vantaggi di non aderire ad un franchising di lavaderie self

toscana
Le nostre zone di competenza in Toscana, per le lavanderie a gettoni.

Con Pellegrini, il titolare di una nuova lavanderia a gettoni, in Toscana, è accompagnato da un network esperto del settore: operiamo dal 1960.
Senza porre i vincoli esecutivi e gli oneri di una rete franchising.

Con Pellegrini Sas hai più libertà, sicurezza, meno spese (fee di ingresso, royaltee) di investimento.

+ di 250 lavanderie realizzate nelle provincie di Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto, Siena, Firenze, Arezzo, Pistoia, Prato, Massa e Carrara, La Spezia

2 tipi di soluzioni per la lavanderia a gettoni

Quanto costa aprire una lavanderia a gettoni

Un costo plausibile potrebbe essere tra i €22.500 e i €60.000.

fattori da considerare sono molteplici: è necessaria una valutazione tecnica e commerciale degli immobili da adibire a lavanderia, progettare e installare le lavatrici e gli asciugatrici, le spese per gli arredi, gli adempimenti burocratici, il marketing per il lancio, l’affitto.

Le fasi della costruzione di una lavanderia a gettoni

  1. Fondo ad uso commerciale per lavanderia a gettoni

    Individuazione del fondo ad uso commerciale, collegato:
    – alla rete fognaria;
    – all’acquedotto;
    – al fornitore di energia elettrica.

  2. Progettazione del negozio, che accoglierà la lavanderia a gettoni, con posizionamento dei macchinari idonei.
  3. Posizionamento delle basi delle macchine.
  4. Montaggio delle attrezzature idriche, elettriche e degli impianti.
  5. Posizionamento delle macchine in “loco“. Verrà effettuato il loro “ allaccio “ agli impianti esistenti.
  6. Disposizione del cartongesso: una struttura portante (monoparete) che permette di dividere e separare l’area adibita al pubblico da quella dove sono contenute le attrezzature e i vari accessori necessari al corretto funzionamento di una lavanderia automatica.
  7. Fasce di finitura per lavatrici ed essiccatori + disposizione del tavolo per la piega della biancheria.
  8. Cartellonistica interna (istruzioni di lavaggio e corretto uso delle macchine).
  9. Serigrafie e vetrofanie esterne al negozio.
  10. Creazione di materiale di promozione (pagina Facebook, Google MyBusiness, volantini, logo e linee di brand, ecc.).

Inzia ora ad informarti: dalle tue prime risposte possiamo già darti un orientamento sull’investimento.
Siamo aperti (in Via Bichi, 424; 55100 – Lucca), in orario di ufficio dal lunedì al venerdì, per risponderti velocemente.

Vuoi maggiori informazioni? Contattaci, senza impegno.

Condividi