Il lavaggio a secco è una tecnica che prevede l’utilizzo di un solvente, con il metodo DRY-TO-DRY (ovvero: lavaggio dei capi + asciugatura).
Lavatrici a secco: caratteristiche tecniche
Dopo aver caricato gli indumenti da lavare e chiuso l’oblò, automaticamente il solvente – presente nei serbatoi – entra nella botte; le macchie di grasso e di sostanze solubili vengono rimosse chimicamente dal solvente, in combinazione all’azione meccanica del cesto.
Di seguito alla fase del lavaggio, i capi vengono centrifugati ed asciugati con l’utilizzo di pompe di calore di ultima generazione; le lavatrici a secco per legge devono rispettare i parametri sulle emissioni (Normativa COV).
I dispositivi in dotazione alle macchine per la rigenerazione dei solventi sono diversi e, grazie all’evoluzione tecnologica, i quantitativi di rifiuti da smaltire sono sempre di meno.
I vecchi solventi clorurati possono essere ancora utilizzati, anche se in molti paesi le normative sono sempre più restrittive, rendendoli poco fruibili e sconvenienti da adoperare.
I Natural Solvent (Sensene) stanno ormai sostituendo il percloroetilene in tutti gli ambiti lavorativi; non sono classificati tossico-nocivi e permettono di lavorare in massima tranquillità e sicurezza. Le loro caratteristiche li rendono efficaci e particolarmente adatti ai tessuti in commercio oggi.
Le lavasecco multi solvent possono essere utilizzate con i più diffusi solventi a base di idrocarbuti.
I natural solvent più diffusi:
Sensene | Green Earth | Sepisol | Igloo |Intense |K4
Lavatrici a secco: vendita o affitto
Da 3 generazioni, Pellegrini Sas vende esclusivamente lavatrici a secco Renzacci
Da oltre cinquanta anni proponiamo Lavatrici a secco RENZACCI, leader mondiale, primo in ricerca e sviluppo.
Si deve al Gruppo RENZACCI lo sviluppo dei moderni Natural Solvent, iniziato negli anni 90, quando venivano chiamati genericamente “idrocarburi”.
A questo proposito, scopri la Biolavanderia.